La vostra esperienza è preziosa: rendetela visibile con un diploma!
In un mondo del lavoro che cambia sempre più velocemente, una qualifica professionale riconosciuta è un valore sicuro. Se siete adulti e non avete ancora una qualifica, potete ottenere l’attestato federale di capacità (AFC) presso ISS attraverso il programma di formazione di recupero ai sensi dell'articolo 32. Qui potete trovare tutto quello che c'è da sapere.
Salvatore Palermo (in basso a sinistra) durante la consegna del diploma nell'estate 2024
Non è mai troppo tardi per iniziare una formazione e ci sono buone ragioni per farlo: riceverete un riconoscimento ufficiale delle vostre competenze professionali, potrete intraprendere una formazione continua mirata e aprirvi nuove prospettive di carriera. Ma come funziona questo processo? Quali sfide e opportunità comporta il percorso verso l’AFC? Salvatore Palermo ha superato con successo questo passaggio. Nell'estate del 2024 ha completato con successo la formazione come operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva AFC ai sensi dell'art. 32 e dall'inizio dell'anno è responsabile di sito Cleaning Est a Unterentfelden in Argovia.
Nell’intervista con Brigitte Hotz, Head of Talent Management presso ISS, condivide le sue conoscenze di prima mano. Parla delle sue esperienze, delle sfide che ha dovuto superare lungo il percorso e dei vantaggi professionali e personali che l'AFC gli ha portato.
SALVATORE PALERMO
lavora in ISS dal 2012. Ha maturato esperienza in diversi settori come aiuto giardiniere, responsabile servizio trasporti, collaboratore addetto alle pulizie e capoteam di pulizia. Insieme a Nafije Aliji, oggi gestisce un team di 101 collaboratrici e collaboratori come responsabile di sito Cleaning Est.
BRIGITTE HOTZ
è responsabile della formazione e dello sviluppo di ISS Svizzera dal 2008. Specializzata in RU, ha conseguito diplomi post-lauream in gestione psicosociale, career coaching e gestione dell'istruzione.
BRIGITTE: Perché hai deciso di recuperare il tuo apprendistato?
SALVATORE: L’idea di fare l'AFC è sempre stata presente. Nel 2012 ho lavorato come addetto alle pulizie presso l'ospedale di Zofingen, sotto la direzione di Adhurim Ahmetaj. Grazie al mio forte impegno, ho potuto assumere il ruolo di capoteam di pulizia. Per diversi anni Adhurim ha cercato di convincermi in merito ad una formazione di recupero secondo l'art. 32, ma purtroppo in gioventù non avevo la testa per farlo e volevo fare qualsiasi cosa tranne che una formazione. Fino alla nascita di mia figlia Noelia, nel 2020. Da quel momento in poi, il mio atteggiamento nei confronti della vita è cambiato: voglio essere un modello per i miei figli.
BRIGITTE: Quali sono state le reazioni delle persone che ti circondavano?
SALVATORE:Le reazioni sono state molto positive, anche nel senso che all'età di 35 anni mi sono iscritto a una formazione di recupero AFC e l'ho portata a termine. La mia famiglia mi ha sostenuto molto. Quando l’esame finale era alle porte, mia moglie è andata in vacanza con i bambini per una settimana, in modo che potessi prepararmi per l’esame.
BRIGITTE: Quali sono state le sfide più grandi?
SALVATORE: Penso che la sfida più grande nella formazione degli adulti sia inizialmente l’iscrizione, che è anche associata all'ansia. Il primo ostacolo è stato quindi superare questa paura. In secondo luogo, bisogna restare concentrati e mettere in pratica quanto imparato ogni volta che è possibile, perché è così che si capiscono le connessioni tra le diverse materie. E terzo, rimanere coerenti: se devi studiare, devi studiare, anche se hai due figli e lavori a tempo pieno.
BRIGITTE: In che modo ISS ti ha supportato?
SALVATORE: ISS ci ha fornito le stanze e il tempo in cui ci è stato permesso di studiare. L'ho trovato molto positivo, in quanto si potevano discutere le questioni aperte direttamente con il proprio superiore o con altri colleghi. Presso ISS abbiamo potuto prepararci al meglio anche per le attività pratiche e familiarizzare con le diverse attrezzature sotto una guida professionale. Un ringraziamento speciale va ad Adhurim Ahmetaj e Francisco Musa, che mi hanno sempre supportato nel mio percorso.
BRIGITTE: Cosa è cambiato per te da allora?
SALVATORE: Sono cambiate molte cose, sia a livello personale che professionale. Il 1° gennaio 2025 ho potuto assumere l’incarico di responsabile di sito Cleaning in Argovia, il che ha comportato anche un aumento di stipendio.
BRIGITTE: Oggi rifaresti tutto allo stesso modo?
SALVATORE: Assolutamente! Essere in possesso di un’AFC apre porte che prima erano considerate irraggiungibili. E improvvisamente mi piace imparare ed esplorare cose nuove.
BRIGITTE: Quali sono i tuoi prossimi progetti?
SALVATORE: Come prossimo passo vorrei aspirare al ruolo di Facility Services Manager. Fino ad allora, vorrei acquisire ulteriore esperienza e nel frattempo superare l'esame professionale per diventare operatore tecnico di pulizia con diploma federale. Grazie ai miei esperti colleghi e colleghe di ISS, sono convinto che ci riuscirò.
Requisiti per il conseguimento dell’AFC ai sensi dell’art. 32 dell’Ordinanza sulla formazione professionale, OFPr
Conoscenze linguistiche
È necessario avere buone competenze orali e scritte nella lingua nazionale (almeno livello B1). Prima di iscriversi è necessario effettuare un test linguistico.Esperienza professionale
È necessario avere un totale di almeno 5 anni di esperienza professionale, di cui 3 di apprendistato. Ciò significa che all’inizio della formazione è necessario aver lavorato per almeno 3 anni, di cui 1 anno nel settore delle pulizie o del servizio di custodia.Propensione all’apprendimento e tempo richiesto
- Il primo anno di apprendistato viene saltato e il materiale viene integrato nel secondo anno
- È quindi necessario avere una rapida capacità di comprensione ed essere disposti a studiare anche casa.
- La preparazione dell’esame finale è impegnativa e richiede molta resistenza.
- La vita privata viene limitata: è importante il sostegno della cerchia di persone vicine.Preparazione all'esame finale
La frequenza scolastica e i corsi interaziendali sono facoltativi, ma consigliati.Passi importanti prima dell'iscrizione
- Si consiglia di sottoporsi a un test attitudinale, prenotabile tramite training@iss.ch.
- Parlare con il proprio superiore e compilare il modulo per la formazione e il perfezionamento.
- L’ammissione avviene tramite il centro di informazione professionale (CIP) del proprio luogo di residenza. La conferma scritta del CIP consente di iscriversi alla scuola.