ISS NEWS
SOSTENIBILITÀ
Le grandi aziende investono milioni ogni anno per ridurre le proprie emissioni di CO2. Ma come possono le PMI permettersi la decarbonizzazione?
Con una gestione efficiente dell'energia, perché a lungo termine fa risparmiare. Il dottor David Lunze, Responsabile Gestione di progetti di costruzione in Svizzera, esplora questa domanda nel suo articolo, pubblicato di recente su KMU-Magazin.
La crisi energetica e il conseguente aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime hanno attualmente un impatto significativo sul settore edilizio e immobiliare. I responsabili devono affrontare sfide enormi e il Facility Management sta diventando sempre più importante. .
ISS Svizzera è stata premiata con la medaglia di platino nella rinomata classifica di sostenibilità EcoVadis, collocandosi tra i migliori cento tra tutte le 47.000 aziende valutate in tutto il mondo da EcoVadis negli ultimi dodici mesi.
Chiudere i loop dei materiali presso le sedi dei clienti: quasi tre tonnellate di plastica raccolte e oltre otto tonnellate di CO₂ risparmiate: questo è il bilancio del servizio di riciclaggio della plastica di ISS nel 2022. Ciò che è iniziato presso la nostra sede centrale di Zurigo è ora attivamente implementato in 31 edifici dei clienti. E questo è solo l'inizio.
Vetro, PET, alluminio, ma anche rifiuti edili, elettronici e biogenici. In Svizzera, circa il 70% di tutti i rifiuti viene riciclato. ISS Svizzera sta collaborando con Essity, azienda leader mondiale nel settore dell'igiene e della salute, e con Tork PaperCircle® per chiudere il ciclo degli asciugamani di carta. Questo riduce la quantità di rifiuti negli uffici fino al 20% e le emissioni di CO₂ fino al 40%.
Gli obiettivi climatici sono chiari: entro il 2030, il Gruppo ISS mira a generare zero emissioni nette di CO₂ dalle sue attività commerciali dirette. Un obiettivo ambizioso in un breve lasso di tempo. Nel percorso verso l'obiettivo climatico zero, è quindi importante anche convertire la flotta a sistemi di guida più ecologici.
Swisscom è il principale fornitore di telecomunicazioni in Svizzera e, cosa che molti non sanno, una delle aziende più sostenibili al mondo. L'ISS svolge un ruolo importante nell'attuazione della sua ambiziosa strategia energetica nel settore dell'efficienza degli edifici.
Un ulteriore passo verso la sostenibilità: dall'inizio dell'anno, ISS Svizzera utilizza, ove possibile, sacchetti per la spazzatura in plastica riciclata prodotti nel Nord Italia.
Un ulteriore passo verso la sostenibilità: dall'inizio dell'anno, ISS Svizzera utilizza, ove possibile, sacchetti per la spazzatura in plastica riciclata prodotti nel Nord Italia.
Con l'Agenda di sostenibilità 2025, ISS Svizzera vuole dare l'esempio di come un'azienda possa attuare gli obiettivi di sostenibilità globale. Ad esempio, utilizzando metodi di economia circolare.
Il tema della sostenibilità è ben radicato nella strategia aziendale di molte imprese in Svizzera. Anche nel settore delle pulizie esistono nuovi modi per utilizzare con parsimonia le risorse del nostro pianeta e ridurre al minimo la nostra impronta ecologica. Con GreenClean e GreenClean Zero, ISS ha due prodotti che si concentrano costantemente sulla pulizia ecologica.
Nel 2020 ISS ha ottenuto il massimo riconoscimento nel rating di sostenibilità della piattaforma di valutazione internazionale EcoVadis. Ciò colloca ISS nel top 1% del settore in termini di responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità.
Le grandi aziende investono milioni ogni anno per ridurre le proprie emissioni di CO2. Ma come possono le PMI permettersi la decarbonizzazione?
Con una gestione efficiente dell'energia, perché a lungo termine fa risparmiare. Il dottor David Lunze, Responsabile Gestione di progetti di costruzione in Svizzera, esplora questa domanda nel suo articolo, pubblicato di recente su KMU-Magazin.
La crisi energetica e il conseguente aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime hanno attualmente un impatto significativo sul settore edilizio e immobiliare. I responsabili devono affrontare sfide enormi e il Facility Management sta diventando sempre più importante. .
ISS Svizzera è stata premiata con la medaglia di platino nella rinomata classifica di sostenibilità EcoVadis, collocandosi tra i migliori cento tra tutte le 47.000 aziende valutate in tutto il mondo da EcoVadis negli ultimi dodici mesi.
Chiudere i loop dei materiali presso le sedi dei clienti: quasi tre tonnellate di plastica raccolte e oltre otto tonnellate di CO₂ risparmiate: questo è il bilancio del servizio di riciclaggio della plastica di ISS nel 2022. Ciò che è iniziato presso la nostra sede centrale di Zurigo è ora attivamente implementato in 31 edifici dei clienti. E questo è solo l'inizio.
Vetro, PET, alluminio, ma anche rifiuti edili, elettronici e biogenici. In Svizzera, circa il 70% di tutti i rifiuti viene riciclato. ISS Svizzera sta collaborando con Essity, azienda leader mondiale nel settore dell'igiene e della salute, e con Tork PaperCircle® per chiudere il ciclo degli asciugamani di carta. Questo riduce la quantità di rifiuti negli uffici fino al 20% e le emissioni di CO₂ fino al 40%.
Gli obiettivi climatici sono chiari: entro il 2030, il Gruppo ISS mira a generare zero emissioni nette di CO₂ dalle sue attività commerciali dirette. Un obiettivo ambizioso in un breve lasso di tempo. Nel percorso verso l'obiettivo climatico zero, è quindi importante anche convertire la flotta a sistemi di guida più ecologici.
Swisscom è il principale fornitore di telecomunicazioni in Svizzera e, cosa che molti non sanno, una delle aziende più sostenibili al mondo. L'ISS svolge un ruolo importante nell'attuazione della sua ambiziosa strategia energetica nel settore dell'efficienza degli edifici.
Un ulteriore passo verso la sostenibilità: dall'inizio dell'anno, ISS Svizzera utilizza, ove possibile, sacchetti per la spazzatura in plastica riciclata prodotti nel Nord Italia.
Un ulteriore passo verso la sostenibilità: dall'inizio dell'anno, ISS Svizzera utilizza, ove possibile, sacchetti per la spazzatura in plastica riciclata prodotti nel Nord Italia.
Con l'Agenda di sostenibilità 2025, ISS Svizzera vuole dare l'esempio di come un'azienda possa attuare gli obiettivi di sostenibilità globale. Ad esempio, utilizzando metodi di economia circolare.
Il tema della sostenibilità è ben radicato nella strategia aziendale di molte imprese in Svizzera. Anche nel settore delle pulizie esistono nuovi modi per utilizzare con parsimonia le risorse del nostro pianeta e ridurre al minimo la nostra impronta ecologica. Con GreenClean e GreenClean Zero, ISS ha due prodotti che si concentrano costantemente sulla pulizia ecologica.
Nel 2020 ISS ha ottenuto il massimo riconoscimento nel rating di sostenibilità della piattaforma di valutazione internazionale EcoVadis. Ciò colloca ISS nel top 1% del settore in termini di responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità.


