Nella zona verde

Swisscom è il principale fornitore di telecomunicazioni in Svizzera e, cosa che molti non sanno, una delle aziende più sostenibili al mondo. L'ISS svolge un ruolo importante nell'attuazione della sua ambiziosa strategia energetica nel settore dell'efficienza degli edifici.

 

Lo fa ISS, lo fa Swisscom, lo fanno tutte le principali aziende svizzere: redigono rapporti di sostenibilità e vi formulano obiettivi energetici. Se un tempo la gestione dell'energia era una nota a margine dei rapporti aziendali, oggi è "una questione che riguarda il capo", come dice Simon Künzi, responsabile della gestione energetica di ISS Svizzera.

Gestione sostenibile dell'energia

Il ruolo pionieristico di Swisscom

Swisscom è un pioniere nella gestione sostenibile dell'energia, avendo già ridotto le proprie emissioni dell'80% negli ultimi 12 anni e ponendosi obiettivi ambiziosi per il futuro. In qualità di membro dell'iniziativa "Energia e clima esemplari", che fa parte della Strategia energetica 2050 del governo svizzero, si impegna ad attuare l'Accordo sul clima di Parigi del 2015 e a rispettare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, che comprendono anche obiettivi climatici. Swisscom vuole essere una delle prime grandi aziende svizzere a essere completamente neutrale dal punto di vista climatico lungo l'intera catena del valore entro il 2025. Per tutto questo, nel 2020 Swisscom è stata riconosciuta dalla rivista World Finance e dal Boston Consulting Group come l'azienda di telecomunicazioni più sostenibile al mondo.

Portafoglio immobiliare con oltre 1.000 edifici

Piena fiducia nell'ISS

Il motivo di questo riconoscimento non è ovviamente la formulazione di obiettivi ambiziosi, ma la loro attuazione in linea con una strategia trasparente. Parte di questa strategia prevede la riduzione delle emissioni di CO₂ degli immobili commerciali di Swisscom - la parola chiave è "decarbonizzazione". Ed è proprio in questo ambito che Swisscom è stata supportata dal 2015 dagli specialisti FM del dipartimento "Programmes Engineering Construction Energy" di ISS.

L'idea alla base: Quasi nessuno conosce gli oltre 1.000 immobili di Swisscom meglio di ISS, che dal 2015 è responsabile dell'intero facility management. La particolarità è che il team di ISS, guidato da Michael Gräppi, offre a Swisscom una visione a 360 gradi dei suoi edifici, in modo indipendente e con un'attenzione particolare all'uso strategico e basato sulle esigenze delle risorse. ISS è guidato da tre criteri: Economia, ecologia e percezione pubblica. Un altro vantaggio per Swisscom: Grazie al suo ampio portafoglio di servizi, ISS è in grado di realizzare tutti i progetti di ristrutturazione end-to-end, dallo studio preliminare fino all'accettazione e alla messa in funzione delle strutture, a condizione che il comitato direttivo di Swisscom lo abbia autorizzato.

 

Vittorie rapide

Risparmiate 1.500 misure all'anno

350 tonnellate di CO₂

 
 

In concreto, questo significa ...

Strategia chiara, processi standardizzati

Una sfida è rappresentata dall'enorme numero di immobili che l'ISS può ottimizzare in termini di efficienza energetica. Oltre a una strategia chiara, ciò richiede processi standardizzati. Nell'ambito del programma Pioneer, dal 2015 oltre 100 edifici Swisscom sono stati sottoposti ogni anno a uno "screening" per ottimizzarne l'efficienza energetica attraverso misure semplici come l'uso di rilevatori di movimento, un'illuminazione più economica o un migliore isolamento delle tubature dell'acqua. Michael Gräppi definisce "vittorie rapide" le 1.500 misure che ISS ha attuato finora in 700 immobili di Swisscom. Solo in questo modo Swisscom risparmia altre 350 tonnellate di CO₂ all'anno.

Approccio a 360 gradi

Verso la sostenibilità in modo sistematico

I programmi di rinnovamento degli impianti di riscaldamento e degli involucri degli edifici sono più impegnativi dal punto di vista degli investimenti. Nel portafoglio di quasi 800 edifici tecnici di Swisscom sono ancora in funzione circa 300 impianti di riscaldamento a gasolio. Tuttavia, un gran numero di impianti è già stato sostituito da alternative come le pompe di calore o il teleriscaldamento sotto l'egida di ISS. Anche in questo caso, il team ISS segue un approccio a 360 gradi, tenendo conto delle condizioni dell'immobile, della strategia di utilizzo e delle opzioni e dei costi di ristrutturazione. In questo modo si evitano "azioni di ripiego" non sostenibili, come ad esempio la sostituzione d'emergenza di un impianto di riscaldamento a gasolio che è stato dismesso.

Una strategia sostenibile e un partner forte nella sua attuazione: sono diversi i motivi che depongono a favore della vittoria di Swisscom nella corsa contro il tempo e del raggiungimento dei suoi ambiziosi obiettivi energetici.

Indietro
Indietro

Due terzi delle aziende vogliono investire negli ambienti d'ufficio

Avanti
Avanti

"Possiamo raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi solo se lavoriamo insieme".