Dall'edificio all'ecosistema: il facility management come chiave per una strategia immobiliare sostenibile

Gli immobili sono sistemi dinamici: molti componenti devono essere armonizzati tra loro. Questo crea un ambiente che promuove la produttività e facilita il relax. Il compito centrale del moderno facility management è creare e garantire in modo sostenibile questo equilibrio.

Gli edifici sono più che semplici alloggi o luoghi di lavoro: devono combinare comfort, efficienza e sostenibilità. Sono finiti i tempi in cui bastavano pavimenti puliti, impianti di riscaldamento funzionanti e una semplice manutenzione. Oggi la qualità della vita, l'efficienza energetica e la responsabilità ecologica sono al centro dell'attenzione. Gli utenti e le aziende si aspettano luoghi dove poter avere successo. Anche i proprietari e gli investitori apprezzano l'efficienza economica, la conformità ESG e la conservazione del valore. Ciò richiede un pensiero strategico, strumenti digitali e partner con competenze complete.

Più che sicurezza operativa: la gestione delle strutture oggi

Le esigenze degli immobili sono in costante aumento. Gli utenti vogliono spazi stimolanti con un'alta qualità di soggiorno. I proprietari e gli investitori si aspettano efficienza, trasparenza e sicurezza nelle operazioni. Allo stesso tempo, gli obiettivi ESG, la digitalizzazione e i processi sostenibili sono sempre più al centro dell'attenzione.

La gestione delle strutture è molto più di una semplice gestione tradizionale degli edifici. Collega tutte le aree rilevanti: Tecnologia, infrastruttura, esigenze degli utenti e requisiti legali. Strumenti digitali come sensori IoT, sistemi di controllo intelligenti e analisi predittive creano la base per un controllo supportato dai dati. Ciò consente di ridurre i costi operativi, le emissioni e di sfruttare in modo mirato il potenziale di ottimizzazione.

ISS: partner olistico

In qualità di fornitore leader di servizi FM in Svizzera, ISS offre un portafoglio completo: manutenzione tecnica, pulizia, logistica e accoglienza, servizi di sicurezza, consulenza energetica, pianificazione degli investimenti, costruzione e gestione dei progetti. I nostri circa 14.200 dipendenti si occupano ogni giorno di oltre un milione di persone in edifici di ogni tipo, in modo efficiente, in rete digitale e con una chiara attenzione alla sostenibilità.

Nella Svizzera francese, ISS gestisce un portafoglio diversificato di immobili residenziali con un'attenzione particolare alle esigenze degli investitori, alla gestione del ciclo di vita e ai criteri ESG. Il cuore del servizio è la piattaforma digitale di ISS: essa gestisce tutti i servizi, gli ordini e i flussi di dati in modo centralizzato, per garantire la massima trasparenza, tempi di risposta brevi e un adattamento dinamico ai cambiamenti operativi.

Portafoglio a 360°: gestione strategica dell'intero ciclo di vita

Con Portfolio 360°, ISS combina le analisi digitali degli edifici con l'ottimizzazione energetica e la gestione integrata dei rischi. L'attenzione non si concentra su singole misure, ma sulle prestazioni complessive di interi portafogli immobiliari - scalabili, basate sui dati e adattate alle esigenze degli investitori istituzionali. Il risultato è una gestione olistica degli immobili che combina sistematicamente funzionamento, sostenibilità e redditività.

Rendere la sostenibilità misurabile

ISS vede la sostenibilità non come un elemento aggiuntivo, ma come un elemento di controllo centrale. I sistemi intelligenti per gli edifici registrano i consumi e i dati operativi in tempo reale e aiutano a riconoscere tempestivamente le inefficienze. La manutenzione predittiva, l'ammodernamento mirato e i processi di pulizia ecologica riducono le emissioni di CO₂, abbassano i costi operativi e soddisfano i requisiti normativi. Allo stesso tempo, la qualità dell'esperienza dell'utente aumenta: un chiaro valore aggiunto per i proprietari, gli inquilini e l'ambiente.

Ripensare gli edifici - con ISS come partner strategico

Gli immobili moderni sono luoghi da vivere, lavorare e sperimentare. ISS risponde alla crescente complessità con forza innovativa, competenza digitale e una profonda conoscenza del mercato. In qualità di partner strategico, ISS crea un valore aggiunto misurabile, grazie a processi intelligenti, soluzioni economicamente vantaggiose e un forte impegno per la sostenibilità. Chiunque voglia rendere gli immobili adatti al futuro troverà in ISS un partner che pensa ben oltre il tradizionale approccio FM.


All'autore:

Christophe Favier Bosson è Direttore generale Svizzera occidentale e membro della Direzione generale di ISS Svizzera. Lavora per ISS Svizzera dal 1998.

L'articolo originale si trova nel supplemento tematico Immobiliare di Matin Dimanche, numero di giugno 2025 .

Avanti
Avanti

Se si guarda solo al prezzo, si perde il valore