Con ISS Svizzera il vostro edificio diventa un risparmiatore di energia

Il cambiamento climatico e l’aumento dei costi energetici rappresentano una sfida importante per le aziende svizzere. Gli edifici sono responsabili di circa un terzo delle emissioni nazionali di CO₂ e offrono quindi un enorme potenziale di ottimizzazione.

Per ISS Svizzera il suo compito centrale è quello di aiutare i clienti a sfruttare appieno il loro potenziale di risparmio energetico attraverso una gestione efficiente. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto sull’ambiente e di ridurre i costi operativi a lungo termine. L’approccio di ISS alla gestione energetica si basa su un chiaro modello in quattro fasi: misurazione, analisi, ottimizzazione e reporting. Questa struttura consente di sviluppare soluzioni su misura, adatte alle esigenze individuali e alle infrastrutture dei clienti.

Approccio strutturato per risultati misurabili

L’approccio di ISS alla gestione energetica si basa su un chiaro modello in quattro fasi: misurazione, analisi, ottimizzazione e reporting. Questa struttura consente di sviluppare soluzioni su misura, adatte alle esigenze individuali e alle infrastrutture dei clienti.

  • Misurazione: In primo luogo, vengono identificati i principali consumatori di energia, come la ventilazione, il riscaldamento o l’illuminazione. Questo crea la base per tutte le ulteriori ottimizzazioni.

  • Analisi: Con l’aiuto di visualizzazioni e valutazioni supportate dall’intelligenza artificiale vengono scoperti processi inefficienti e potenziali nascosti, come ad esempio un elevato consumo energetico nonostante il basso utilizzo dell’edificio.

  • Ottimizzazione: Successivamente vengono attuate misure mirate. Anche piccoli aggiustamenti, come la regolazione dei tempi di ventilazione, possono portare a risparmi significativi. Le misure di investimento, come la conversione alla tecnologia LED, spesso si ripagano nel giro di pochi anni.

  • Reporting: Infine, i risparmi e le riduzioni di CO₂ ottenuti vengono documentati in modo trasparente. Questo dimostra ai clienti che gli investimenti sostenibili non sono solo ecologicamente sensati, ma anche economicamente redditizi.

"Lagestione energetica sostenibile
paga – per l'azienda
e per il clima".
— Dr. David Lunze, Responsabile Gestione edilizia, in ISS Svizzera dal 2016.

Sostenibilità – tangibile anche per le PMI

Una gestione energetica ottimizzata non è possibile solo per le grandi aziende, ma anche per le PMI. Attraverso misure mirate è possibile ottenere miglioramenti significativi anche con budget gestibili. Un esempio pratico: ottimizzando il sistema di controllo della ventilazione, un’azienda di medie dimensioni è riuscita a ridurre il consumo energetico del 15%, migliorando al contempo il clima interno.

Prospettive future: focus sulle tecnologie sostenibili

Oltre ai metodi consolidati, ISS Svizzera si affida a tecnologie innovative come le soluzioni Smart Building e i sistemi supportati dall’intelligenza artificiale. Queste consentono di effettuare analisi ancora più precise e di attuare strategie di efficienza energetica. ISS Svizzera mostra: la gestione energetica sostenibile non offre solo vantaggi ecologici, ma si ripaga anche dal punto di vista economico, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.

  • L’ottimizzazione dei tempi di ventilazione consente di risparmiare fino a 190.000 kWh all’anno: ciò equivale al consumo di elettricità di circa 40 famiglie e consente di risparmiare fino a 30.000 CHF all’anno in un ufficio open space.

  • I convertitori di frequenza nei sistemi di ventilazione riducono il consumo di 25.000 kWh all’anno, una quantità di energia sufficiente a far funzionare 5.000 macchine da caffè ogni giorno per un anno. Questo investimento si ripaga di solito dopo soli due anni.

  • La conversione ai LED retrofit consente di risparmiare fino a 13.000 kWh all’anno. Si tratta di una quantità di energia pari al consumo di 65.000 ore di videoconferenza, e l’investimento viene ammortizzato in tre anni.

Indietro
Indietro

L’outsourcing inizia da un foglio bianco

Avanti
Avanti

Performance individuale eccezionale: Joël Bréa è il «Vincitore Apple 2025»