Come ISS riduce continuamente il consumo energetico
La scienza è chiara: il cambiamento climatico minaccia il nostro pianeta e tutta la sua vita. Ma noi dell'ISS possiamo e dobbiamo contribuire a plasmare un futuro positivo attraverso un'azione sostenibile.
Patrik Havranek, responsabile Gestione flotte del Gruppo
In quanto azienda attiva a livello globale, ISS ha la particolare responsabilità di ridurre al minimo la propria impronta ecologica e di promuovere attivamente soluzioni sostenibili. Ci siamo posti un obiettivo ambizioso: Vogliamo raggiungere l'azzeramento delle emissioni a livello mondiale entro il 2040. Il Gruppo ISS ha già raggiunto l'ambizioso obiettivo di ridurre un terzo delle emissioni di CO₂ del proprio parco veicoli entro la fine del 2025. Questo traguardo dimostra che il nostro impegno sta funzionando e ci incoraggia a proseguire sulla strada della sostenibilità.
Anche ISS Svizzera prende sul serio questa responsabilità. Ad esempio, abbiamo una delle più grandi flotte di veicoli privati in Svizzera e la sua elettrificazione è una componente centrale della nostra strategia di sostenibilità. Secondo Patrik Havranek, responsabile della gestione della flotta del Gruppo, si tratta di oltre 2.500 veicoli, l'11% dei quali è già elettrificato o alimentato da motori alternativi (come l'idrogeno). Il nostro obiettivo è ridurre in modo significativo le emissioni di CO₂. È fondamentale che l'elettricità utilizzata provenga da fonti rinnovabili, poiché la generazione di elettricità rappresenta una percentuale significativa delle emissioni.
Elettromobilità: non solo una questione di tecnologia
Tuttavia, il passaggio alla mobilità elettrica comporta anche una serie di sfide che, come sottolinea Patrik durante la conversazione, non possono essere risolte solo dall'ISS:
Infrastruttura di ricarica: l'espansione delle strutture di ricarica, soprattutto nelle nostre sedi, è essenziale. Mentre alcuni Paesi dispongono già di soluzioni innovative come la ricarica a bordo strada, che consente di ricaricare i veicoli elettrici direttamente sul ciglio della strada, in molte località della Svizzera manca ancora una copertura capillare.
Opzioni di ricarica privata: Molti dipendenti hanno stipulato un accordo con ISS per portare a casa l'auto aziendale dopo il lavoro. Tuttavia, non tutti hanno a disposizione una struttura di ricarica adeguata.
Espansione della rete elettrica: con l'aumento del numero di veicoli elettrici, aumenta anche la domanda di stazioni di ricarica. Sono necessari adeguamenti per garantire che la rete elettrica degli edifici possa far fronte a questo carico aggiuntivo.
Veicoli commerciali elettrificati: le sfide sono ancora numerose, soprattutto nel settore dei furgoni per le consegne. I modelli disponibili offrono spesso un'autonomia troppo limitata. Inoltre, un rimorchio o un carico pesante aumentano ulteriormente l'autonomia del furgone per le consegne.
Questi punti dimostrano che il passaggio alla mobilità elettrica non è solo una questione di tecnologia, ma dipende anche dalle infrastrutture e dalle soluzioni pratiche.
Ma nonostante queste sfide, stiamo facendo buoni progressi e abbiamo raggiunto l'obiettivo di ordinare 122 nuovi veicoli elettrificati nel 2024, 100 dei quali sono già stati consegnati. Stiamo quindi dando un importante contributo alla mobilità sostenibile e riducendo sensibilmente la nostra impronta di carbonio. Questi 122 veicoli elettrificati ridurranno tale impronta di 366 tonnellate di CO₂ all'anno.
Nei prossimi anni continueremo a puntare sull'innovazione e sulle soluzioni ecologiche per rendere ancora più efficienti e sostenibili i nostri processi operativi e le nostre infrastrutture, oltre al nostro parco veicoli. Il nostro impegno per un futuro più verde rimane inalterato!
Patrik Havranek
fa parte di ISS Svizzera dall'aprile 2007. Nel novembre 2021, il laureato in economia aziendale ha assunto la responsabilità globale della flotta ISS nel suo nuovo ruolo di responsabile della gestione della flotta del Gruppo. Sebbene sia anche strategicamente responsabile della flotta svizzera di carri ISS, la gestione operativa spetta al suo team di flotta svizzero.