4.561 km per un nuovo inizio
Le ragioni per fuggire dal Paese d’origine sono innumerevoli e le strade altrettanto diverse. Una volta arrivati nel Paese d’accoglienza, i rifugiati devono affrontare nuove sfide. Qui raccontiamo la storia di Bereket Hagos (39 anni), proveniente dall’Eritrea, in Svizzera alla ricerca di una nuova patria, che in parte ha trovato.
L’integrazione di Bereket Hagos nella società svizzera sarebbe stata impensabile senza il sostegno del datore di lavoro ISS Svizzera e del mandato Deloitte. Un padre di famiglia che con questo supporto non ha trovato solo un posto di lavoro, ma anche un po’ una nuova famiglia.
Bereket, sei fuggito dall’Eritrea e sei arrivato in Svizzera dopo aver affrontato un lungo viaggio. Com’è andata?
Ho deciso di rifugiarmi in Svizzera nel 2015 quando un collega che già viveva qui mi raccontò delle sue esperienze positive. Da solo e senza la mia famiglia, ho cercato qui protezione e migliori condizioni di vita.
Com’è stato per te arrivare in Svizzera e ambientarsi in un nuovo contesto?
Inizialmente è stato molto difficile. Mi sentivo isolato, all’inizio non ho avuto quasi nessun contatto con i cittadini svizzeri. Per tre mesi circa ho frequentato un corso di tedesco alla Scuola autonoma di Zurigo, poi ho dovuto smettere perché non avevo abbastanza soldi per i mezzi pubblici. Ma dopo aver ottenuto il permesso, ho avuto l’opportunità di imparare la lingua per altri sei mesi presso l’Organizzazione dell’asilo del Cantone di Zurigo (AOZ). Questo aiuto è stato fondamentale per me.
Può descrivere questo aspetto in modo più dettagliato? Quali sfide ha incontrato come rifugiato in Svizzera e come le ha affrontate?
Le sfide più grandi sono state e sono tuttora l'inserimento nella società, la creazione di amici e l'apprendimento della lingua. Inoltre, ho ancora molta nostalgia della mia famiglia, dei miei amici e dei miei parenti. Ho sempre cercato di concentrarmi sui miei obiettivi e di familiarizzare con il nuovo ambiente passo dopo passo. Mi hanno aiutato soprattutto la pazienza e l'apertura delle persone che ho conosciuto. Questo mi ha permesso di costruire gradualmente la fiducia e di creare una nuova rete sociale.
Potresti parlarcene un po’ più dettagliatamente? Quali difficoltà hai incontrato in Svizzera come rifugiato e come le hai affrontate?
Le difficoltà maggiori sono state e sono ancora l’inserimento nella società, stringere amicizie e apprendere la lingua. Ho ancora molta nostalgia della mia famiglia, dei miei amici e dei miei parenti. Ho sempre cercato di concentrarmi sui miei obiettivi e di ambientarmi gradualmente. La pazienza e la disponibilità delle persone che ho conosciuto mi hanno aiutato moltissimo, permettendomi di stabilire gradualmente la fiducia e di crearmi una nuova rete sociale.
Come si è orientato professionalmente?
In Eritrea ho lavorato in un ufficio turistico e come barista in un locale notturno. Tuttavia, non volevo continuare questi lavori qui. Inizialmente ho avuto l'opportunità di fare uno stage in assistenza in una casa di riposo. Purtroppo non ha funzionato, anche se mi piace lavorare con le persone. Ho chiesto aiuto alla Croce Rossa Svizzera: "Come potete aiutarmi? Sto cercando un lavoro". Mi hanno messo in contatto con una tutor, con la quale ho scritto insieme le domande di lavoro. Con il suo aiuto, alla fine ho ottenuto un lavoro presso ISS Svizzera su mandato di Deloitte.
Quando e come hai iniziato alavorare in ISS?
Nel maggio 2021 ho avuto l’opportunità di passare una giornata di orientamento in quella che era la sede di allora a Enge. Mi è piaciuto molto e sono stato felicissimo quando mi hanno offerto un lavoro come tuttofare. Dopo tre mesi, la mia superiore di allora mi chiese se volevo fare un corso di formazione come addetto operatore di edifici e infrastrutture CFP. Ho accettato, anche se inizialmente non ero sicuro di essere in grado di affrontare il livello delle competenze e le spese da sostenere. Fortunatamente i costi di formazione sono stati coperti da ISS Svizzera e ho capito subito che il problema era solo la conoscenza della lingua. Tutto il resto è andato bene.
Come si è sentito quando le è stata data l'opportunità di iniziare un apprendistato presso ISS grazie alla sua buona conoscenza del tedesco, al suo impegno e alla sua puntualità?
Mi sono sentita molto felice e apprezzata. È stata una grande opportunità per me completare prima il pre-apprendistato di integrazione (INVOL), in cui i rifugiati e le persone ammesse temporaneamente vengono preparati per un apprendistato in modo mirato e pratico. Ho poi iniziato il mio apprendistato nel 2022.
Opportunità sul posto di lavoro per i rifugiati
Un esempio straordinario è il nostro programma strutturato «Integrazione», che abbiamo sviluppato insieme a Deloitte nel 2018 e che da allora stiamo implementando con successo come importante iniziativa. Offre opportunità formative, occupazionali e imprenditoriali, integrate da corsi di lingua mirati e da un sostegno sociale e comunitario. In questo modo i partecipanti si trasformano gradualmente in collaboratori completi. Un posto di lavoro sicuro è un traguardo importante per i rifugiati che desiderano costruirsi una nuova vita. Il nostro obiettivo per il prossimo anno ribadisce il nostro incessante impegno di fornire pari accesso alle opportunità ai gruppi sottorappresentati.
Quali sono state le sfide maggiori da affrontare durante la formazione e come le hai superate?
L’unico vero problema è stata la lingua. A parte questo, è andato tutto bene. (ride) Per migliorare le mie conoscenze linguistiche, ho sempre cercato di parlare molto in tedesco con i colleghi e le colleghe. Mi hanno aiutato molto sia la mia superiore che i colleghi. Sono stati molto pazienti, quando non capivo qualcosa, mi hanno aiutato. Con il tempo, il mio tedesco è migliorato sempre di più e sono stato in grado di muovermi con sempre maggiore sicurezza nell’ambiente di lavoro.
In che modo ISS ti ha sostenuto e incoraggiato durante l’apprendistato?
ISS ha sostenuto economicamente la mia formazione, mi ha procurato un PC portatile e i biglietti del treno, ha sempre creduto in me. Questo supporto per me è stato di un valore infinito.
Quali programmi e quali obiettivi ti poni a livello personale e, dopo aver completato con successo la formazione come addetto operatore di edifici e infrastrutture CFP, per il tuo futuro in ISS?
Dal punto di vista professionale,vorrei rimanere a lavorare in ISS enel mandato Deloitte. Mi piace moltoil mio lavoro perché le giornate nonsono mai uguali. È un lavoro sempremolto vario e non so mai cosa miaspetterà quando arrivo al lavoro almattino. Mi piace molto. A livellopersonale, sto cercando un appartamentoa prezzi accessibili per poterportare qui la mia famiglia. Per imiei due figli adolescenti, mia mogliee anche per me, è molto importantedisporre di un appartamento tuttonostro per poter iniziare una nuovavita insieme in Svizzera e per permettereai ragazzi di frequentare lascuola qui. A Zurigo, però, non ècosì facile.
"Dal 2023, più di 354 rifugiati sono stati assunti da ISS Svizzera. Ne siamo orgogliosi. "