Di compleanni, luoghi comuni e vermicelli

Viaggiare all'estero per qualche mese, conoscere una cultura diversa: sembra una grande avventura. Ma cosa succede se una pandemia tiene il mondo con il fiato sospeso? L'avventura salta? No, dicono i nostri tre tirocinanti in Global Management Mie Haugsted, Kirstine Rose Arfelt e Timo Edler. Sono in Svizzera da settembre 2020, resteranno fino a dicembre e stanno vivendo il nostro Paese in un modo molto speciale. Hanno sfogliato il loro album fotografico per ISS e ci hanno raccontato alcuni aneddoti.

 

ISS tirocinante di gestione globale

Mie Haugsted, Danimarca

Il giorno del mio compleanno sono andata in giro per l'ufficio con una piccola bandiera danese, l'ho sventolata e ho detto a tutti che avevo portato del cioccolato. I miei colleghi mi hanno ringraziato e hanno sgranocchiato il cioccolato, ma nessuno mi ha augurato buon compleanno. Non riuscivo a capire, visto che avevo chiaramente segnalato che oggi era il mio grande giorno. Qualche ora dopo, l'equivoco culturale è stato risolto e ho appreso che in Svizzera, portare la bandiera nazionale al lavoro non è un chiaro segno che è il tuo compleanno. Probabilmente è così solo in Danimarca.

ISS tirocinante di gestione globale

Kirstine Rose Arfelt, Danimarca

Abbiamo ricevuto un elenco di ristoranti dall'ISS. Ora mi sto ponendo una sfida e sto cercando di provare tutti i ristoranti entro la fine del mio soggiorno in Svizzera. La Svizzera ha un'incredibile offerta culinaria. Ho già assaggiato la fonduta, ma devo ancora provare la raclette. Per quanto la cucina svizzera sia deliziosa, c'è un piatto che probabilmente non proverò mai più. I miei due colleghi in ufficio hanno portato con sé un dolce tipico. Lo hanno annunciato in pompa magna, spiegando che era molto speciale e si mangiava solo in autunno. Dopo i primi morsi, però, ho dovuto confessare: Le vermicelle non fanno per me.

 

ISS tirocinante di gestione globale

Timo Edler, Germania

L'amicizia tra Germania e Svizzera è ampiamente conosciuta. Ora posso sperimentarla personalmente. E alcuni luoghi comuni sono veri. Per esempio, sono sempre colpito e sorpreso dalla puntualità degli svizzeri. Non ricordo un solo tram che non sia partito esattamente in orario. Devo anche lodarvi per il vostro buon alto tedesco. Anche se in questo breve periodo mi sono quasi abituato al tedesco svizzero, mi stupisco sempre quando le persone mi parlano in alto tedesco. La maggior parte delle persone riesce a farlo quasi senza dialetto. Ma voglio anche prendere le difese di noi tedeschi. A volte si dice che non abbiamo senso dell'umorismo. Non è affatto vero. I miei compagni di squadra possono confermarlo.

Indietro
Indietro

"Lo stato di emergenza si è trasformato nella NUOVA NORMALE".

Avanti
Avanti

Come la pandemia influisce sul posto di lavoro