36 collaboratrici e collaboratori ISS coprono l’intera Engadina 

Quando si parla di Engadina, la maggior parte di voi pensa a vacanze sugli sci e a splendidi paesaggi invernali. Per ISS, si tratta di una regione con sfide particolari, un luogo in cui sono richiesti tuttofare – e un ottimo esempio di sinergie. 

Il responsabile d’immobile Miguel Moura (a sinistra) festeggia quest’anno il suo 20° anniversario di servizio, anche il responsabile d’immobile Jon Martin Heinrich è in azienda da 14 anni.

«Quando ci è stato concesso di assumere il mandato della Ferrovia retica nel settembre 2023, è stata una pietra miliare importante per la nostra regione», spiega il Facility Services Manager Patrik Terziani, ancora visibilmente orgoglioso. In precedenza, ISS gestiva in Engadina principalmente edifici di UBS, CS, Swisscom e Chris Silber. Un altro momento decisivo è stata la fusione con gammaRenax nella primavera del 2024, che ha aggiunto un variopinto bouquet di mandati distribuiti in tutta l’Engadina: campeggi, un parcheggio pubblico, un bistrot, una piscina pubblica coperta e Spa, una compagnia di assicurazioni e due centri fitness. 

In totale 36 collaboratrici e collaboratori ISS coprono la regione, come spiega Patrik: «Qui puntiamo chiaramente sulle sinergie. Poiché si tratta di molti piccoli mandati, come ad esempio una pulizia degli uffici a settimana, tutti i collaboratori sono impiegati in diversi mandati.» Il fatto che siano spesso in viaggio nella regione delle vacanze è per lui un vantaggio: «Le auto ISS sono insegne pubblicitarie mobili. Mi auguro che le persone in Engadina si rendano conto ancora di più che ISS è presente qui e che così facendo continueremo a crescere.» 

Il team dell’Engadina è composto da addetti alle pulizie di manutenzione, nonché da custodi tecnici e infrastrutturali, ma in linea di massima, secondo Patrik, si tratta soprattutto di tuttofare: «Spalare la neve in inverno, tagliare il prato in estate, effettuare piccole riparazioni e pulizie: qui i nostri collaboratori fanno praticamente tutto.» Allo stesso tempo, superano alcune barriere linguistiche, poiché il team parla tedesco, italiano, portoghese e romancio. 

Il periodo più impegnativo è l'inverno, soprattutto le vacanze natalizie e sportive. In questo caso è necessario combattere le masse di neve e allo stesso tempo gestire i grandi afflussi di turisti. Quando arriva l'inverno, il team ISS deve prepararsi: spalare la neve, sgombrarla, spargere il sale e, se necessario, rimuovere la neve dai tetti delle stazioni della Ferrovia retica. Ma come si fa a servire un numero così elevato di clienti quando durante la notte nevica molto? «Ci affidiamo interamente al responsabile d’immobile Miguel Moura, che coordina tutto in loco e, soprattutto, stabilisce le priorità. Non dobbiamo sgomberare una banca alle 5 se non apre fino alle 8, ma dobbiamo sgomberare un parcheggio affollato a St. Moritz che può essere raggiunto solo attraverso un ponte pedonale», spiega Patrik. L’eccezionale lavoro di Miguel è stato riconosciuto con un premio Apple a febbraio. 

Naturalmente, il servizio di manutenzione invernale comporta anche dei rischi. Il lavoro in condizioni di neve e ghiaccio e la manipolazione dei relativi macchinari richiedono cautela. Ma anche in questo caso Patrik è orgoglioso del team: «Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori sono consapevoli dei pericoli, vengono formati sulle macchine dai produttori e dai fornitori e l'anno scorso non abbiamo avuto un solo incidente sul lavoro!» 

Patrik Terziani

è un muratore qualificato in ingegneria civile nonché custode diplomato federale. Dal 2023 lavora presso ISS come Facility Services Manager. 

Avanti
Avanti

Sicurezza contro i guasti come criterio principale