Insieme per un posto di lavoro sicuro

La sicurezza ha la massima priorità presso ISS Svizzera. Da aprile stiamo implementando la nostra nuova strategia globale Health & Safety «Creating SAFE Spaces Together», una forte promessa per posti di lavoro sicuri e per un lavoro sano. La nuova strategia sostituisce la nostra precedente Vision 100. L’obiettivo è migliorare continuamente i nostri standard di sicurezza e ridurre in modo misurabile gli infortuni sul lavoro. Che si tratti di pulizia, tecnologia, servizi per gli edifici o cura delle aree verdi: contribuiamo tutti a garantire che il nostro ambiente di lavoro sia sicuro.

COSA C'È DIETRO SAFE?

La nostra nuova strategia si basa su quattro principi comportamentali concreti e facilmente implementabili nella vita quotidiana:

SPEAK OPENLY

Affrontare apertamente i rischi per la sicurezza, ad esempio quando si lavora in quota o si utilizzano attrezzature tecniche.

FOCUS ON LEARNINGS

Condividere regolarmente le esperienze di infortuni e misure di successo per migliorare continuamente i nostri processi.

ACT SAFELY

Rispettare attivamente le norme di sicurezza e dare l'esempio in tutte le attività, come la pulizia o la manutenzione.

ENGAGE WITH OTHERS

Assumersi la responsabilità insieme al team per ridurre al minimo i rischi e rendere sicuri i posti di lavoro.

Safety Day a Kriens: una giornata dedicata alla sicurezza e alla prevenzione

La sicurezza resa tangibile: «Safety Days» e «Safety Breakfasts» di successo

Nell’ambito della Safety Week di fine aprile e inizio maggio, è stata concretamente implementata la nuova strategia Health & Safety in diverse sedi svizzere. All’insegna del motto comune di una giornata lavorativa sicura, nella Svizzera romanda, nella Svizzera centrale e a Basilea si sono svolti diversi format come i «Safety Days» e le «Safety Breakfasts». L’attenzione si è concentrata su attività pratiche, scambi aperti e sensibilizzazione mirata: riconoscere i rischi, agire correttamente e assumersi la responsabilità della propria sicurezza.

Successo della prima «Safety Breakfast» nella Svizzera romanda

Nella Svizzera romanda, circa 130 collaboratrici e collaboratori provenienti da tutte le filiali della Svizzera romanda hanno partecipato alla prima «Safety Breakfast». L’evento ha unito una colazione comune a workshop su uno dei rischi di infortunio più comuni: la caduta. Rappresenta circa il 36% di tutti gli infortuni sul lavoro. I partecipanti hanno anche aggiornato le loro conoscenze di primo soccorso, si sono divertiti mettendo alla prova il loro equilibrio e hanno imparato a usare in modo sicuro i dispositivi di protezione individuale (DPI), dalla scelta all’utilizzo corretto. Un concorso interattivo ha completato il programma.

«Safety Days» nella Svizzera centrale e a Basilea

Anche in Svizzera centrale e a Basilea, all’inizio di maggio, i segnali erano orientati alla sicurezza. 116 collaboratrici e collaboratori hanno partecipato ai «Safety Days». Uno dei punti salienti è stato il percorso a ostacoli della Suva, che ha dimostrato in modo impressionante i pericoli della disattenzione. Altri argomenti trattati riguardavano l’uso sicuro delle scale, il riconoscimento delle vie di transito sicure e la consapevolezza dei rischi nella vita quotidiana. L’equilibrio tra teoria, esercitazioni pratiche e apprendimento interattivo ha portato a un’alta partecipazione e ha creato un effetto duraturo, contribuendo a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Eventi simili sono previsti per l'autunno nella regione Argovia e in Ticino. In linea con la nostra strategia «Creating SAFE spaces together», il nostro obiettivo rimane quello di creare un ambiente di lavoro sicuro per tutti.

Martin Zubler,

Managing Director Nord/Sud

«Iniziative come i Safety Days creano spazio per fermarsi, imparare e sensibilizzare, perché ogni contributo è importante per prevenire gli infortuni e proteggere la salute.»

Christophe Favier Bosson, Managing Director Svizzera romanda

«ISS prende molto sul serio la sicurezza sul lavoro. Tutti devono tornare a casa sani e salvi. Il Safety Breakfast sensibilizza e aggiorna le conoscenze. Grazie a Julie Naville e al team HSE Svizzera romanda per il successo della prima edizione!»

Avanti
Avanti

Apprendimento praticopresso la FM Academy