Uno sguardo al lavoro dell'ISS all'aeroporto di Zurigo
Quest'estate l'aeroporto di Zurigo ha festeggiato il suo 75° anniversario. ISS fornisce servizi all'aeroporto da quasi 30 anni, dal 1996. Si va dalla pulizia degli aeromobili SWISS al trasporto di equipaggio e materiali, fino al trasporto dei passeggeri in ritardo alla loro coincidenza. A prescindere dall'ampia gamma di servizi: Lavorare in aeroporto ha le sue regole e, soprattutto, un fascino tutto particolare.
Veri professionisti dell'aeroporto (da sinistra a destra): Claudio Toppetta Department Manager Cleaning Short/Long-haul Flights, in ISS da 13 anni e Claudia Sporn, ISS Manager Aviation Services, da 24 anni.
L'ISS pulisce 250 aerei al giorno
Le squadre dell'ISS hanno a disposizione solo dai 5 ai 14 minuti (a seconda del tipo di aereo e della rotta) per pulire un aereo. "Non appena l'ultimo passeggero ha lasciato l'aereo, saliamo a bordo con un numero di persone che va da quattro a 15", spiega Claudia Sporn, ISS Manager Aviation Services. "Puliamo oltre 250 aerei al giorno". In altre parole, oltre il 70% dei voli che atterrano all'aeroporto di Zurigo riceve i servizi di ISS. Il coordinamento è gestito da ISS Dispatch, che si trova nella torre, un piano sotto i controllori del traffico aereo.
500 dipendenti di 50 nazioni
Il reparto "Cabin Cleaning" impiega 400 persone. Complessivamente, ISS impiega circa 500 persone nell'aeroporto. Provengono da oltre 50 nazioni e lavorano in squadre diverse. "A bordo è fondamentale che tutti i dipendenti svolgano i loro compiti in un ordine chiaro", spiega Claudia Sporn. Per questo motivo i nuovi dipendenti ricevono una formazione specifica e devono padroneggiare le nozioni di base dopo sei giorni. Ricevono due giorni di formazione in sala corsi; poi sono già sull'aereo con un istruttore per imparare e interiorizzare ogni movimento delle mani. Una toilette, ad esempio, viene pulita sempre allo stesso modo, indipendentemente dal fatto che l'aereo sia in volo da dodici ore o da una sola. I team dell'ISS devono anche padroneggiare l'alfabeto internazionale degli aerei, ad esempio per riconoscere i contrassegni degli aerei e degli stand.
"Lavoriamo in modo molto orientato ai processi", sottolinea Claudio Toppetta, responsabile delle pulizie per i voli a corto e lungo raggio. È responsabile della gestione di tutti gli aeromobili da pulire in termini di puntualità e qualità. Lavora per ISS in aeroporto da 13 anni. "All'inizio l'odore della paraffina mi dava la nausea; ora per me è del tutto normale", dice ridendo. "Inoltre non sento più il rumore degli aerei".
I pianificatori ISS svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il buon funzionamento delle operazioni. Creano piani di intervento dettagliati e monitorano le operazioni di volo per garantire che il servizio giusto sia disponibile per ogni tipo di aeromobile al momento giusto e con il numero giusto di dipendenti. I dati vengono registrati nel sistema di pianificazione ISS e le operazioni vengono gestite tramite smartphone. Tutti i movimenti di volo sono memorizzati nel sistema ISS con dati in tempo reale e sono costantemente aggiornati.
Responsabile Operazioni di Terra Svizzera, SWISS
Stephan Ellenberger
"Sicurezza, puntualità e qualità sono le nostre principali priorità. Con ISS abbiamo un partner che comprende le nostre esigenze, si impegna a rispettarle e può reagire in modo flessibile alle irregolarità".
La puntualità è fondamentale
La pulizia degli aerei ha le sue peculiarità. "La puntualità è fondamentale", spiega Claudio Toppetta, esperto di pulizia degli aerei. "I nostri dipendenti devono essere molto disciplinati e ben coordinati. Dopo tutto, lavoriamo in gruppo". È anche essenziale che il personale di pulizia sia molto agile. "Per questo motivo, portiamo i candidati sugli aerei fin dal primo colloquio. Affrontiamo il problema della claustrofobia e della paura dell'altezza e sensibilizziamo i candidati ai loro compiti". Anche la forma fisica viene valutata, poiché gli addetti alle pulizie degli aerei fanno circa 1.000 passi al giorno. Inoltre, il lavoro viene svolto con grandi differenze di temperatura, esposto a correnti d'aria e, naturalmente, con una costante pressione temporale.
A proposito di tempi stretti: "In caso di ritardi o di attese, cerchiamo naturalmente di recuperare il tempo per i nostri clienti rafforzando il team di pulizia con personale aggiuntivo", dice Claudia Sporn. Ma per l'originaria di Kloten, che lavora per ISS all'aeroporto da 24 anni, è proprio l'imprevisto a rendere il lavoro entusiasmante. "È come giocare a hockey su ghiaccio e a scacchi allo stesso tempo: bisogna anticipare certe situazioni, essere veloci e agili allo stesso tempo e riuscire a sopportare l'enorme pressione temporale".
La qualità deve essere impeccabile
"È una scarica di adrenalina positiva", aggiunge Claudio Toppetta. È particolarmente soddisfacente aver completato il lavoro in così poco tempo. Anche le continue sfide da affrontare sono entusiasmanti. Cita il cambio quotidiano delle squadre: ognuno deve essere in grado di lavorare perfettamente con gli altri. Questo può anche portare a problemi interpersonali che devono essere risolti immediatamente. "Perché la qualità per i nostri clienti deve essere impeccabile", afferma con fermezza Claudio Toppetta. "Ogni dipendente sa cosa deve fare". L'esperienza arriva con la routine quotidiana. Anche la barriera linguistica non dovrebbe essere un ostacolo. "La nostra lingua commerciale è il tedesco e tutti i 500 colleghi la capiscono. La comunicazione tra di noi funziona".
Il fatto che l'aeroporto sia operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è un aspetto che si addice a molti dipendenti. Sono disponibili oltre 20 turni, da 2,5 ore a un carico di lavoro a tempo pieno. Ad esempio, i dipendenti possono lavorare solo la sera o nei fine settimana. Grazie a questa offerta flessibile, i dipendenti possono organizzare il loro carico di lavoro in base alla loro situazione di vita, il che rende più facile conciliare lavoro e vita privata.
ISS opera all'aeroporto di Zurigo dal 1996 e fornisce servizi personalizzati per l'industria, tra cui le compagnie aeree SWISS e Edelweiss (Gruppo Lufthansa) e altre società con sede nell'aeroporto. I servizi comprendono la pulizia e altri servizi per le cabine degli aerei, servizi di bus navetta, trasporto di materiali e ordini speciali.