La fabbrica del sapere per il Ticino di domani

Il Campus Est dell'USI-SUPSI di Lugano-Viganello è un luogo dove si formano i futuri specialisti ed esperti scientifici. Migliaia di studenti utilizzano le moderne infrastrutture per studiare e fare ricerca. Questo rende il campus un luogo pieno di vita, caratterizzato da un continuo andirivieni. Per le pulizie normali o specializzate o per i lavori logistici vale quindi quanto segue: un servizio di alta qualità può essere garantito solo se si segue il ritmo del campus. Ed è esattamente quello che il team ISS sta facendo dall'inaugurazione nel marzo 2021.

L'USI-SUPSI East Campus è più di un semplice campus universitario. L'edificio colpisce per la sua struttura architettonica all'avanguardia, progettata dagli architetti Luca Pessina e Simone Tocchetti. È la risposta al desiderio di riqualificare l'area urbana nei pressi dell'attuale campus dell'Università della Svizzera italiana, lungo il fiume Cassarate. L'area, che si estende per circa 22.000 metri quadrati, ospitava in precedenza lo stabilimento della Campari ed è rimasta inutilizzata per molti anni. Con il nuovo edificio certificato Minergie e il cortile interno di 2.700 metri quadrati, Lugano ha ora una "nuova piazza" e un luogo di incontro per la popolazione, ma soprattutto un centro lungimirante per lo sviluppo culturale, tecnologico ed economico del Cantone.

Campus a est della USI-SUPSI

Un microcosmo accademico

Il Campus Est USI-SUPSI, come suggerisce il nome, riunisce sotto lo stesso tetto le due istituzioni accademiche del Cantone: l'Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). L'infrastruttura è pensata per i diversi indirizzi di studio e comprende aule, auditorium, laboratori di formazione e di ricerca delle Facoltà di Informatica e di Scienze biomediche dell'USI, del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e dell'Istituto Dalle Molle per l'Intelligenza Artificiale (IDSIA USI-SUPSI), un istituto congiunto delle due istituzioni. Gli studenti hanno inoltre a disposizione ampi spazi comuni, una sala polivalente, un'area espositiva, una mensa, un asilo nido e sale per attività sportive. A pieno regime, il campus offre spazio a 1.000 studenti dell'istruzione di base e a 800 dell'istruzione superiore, oltre che a circa 600 posti di lavoro per il personale docente e amministrativo.

I dipendenti dell'ISS danno una mano con la logistica degli eventi.

Un mandato di cui siamo orgogliosi

‍Sergio Morisoli, Direttore Regionale di ISS in Ticino, afferma: "Ci riempie di orgoglio poter contribuire al buon funzionamento di un'istituzione così rinomata, il cui obiettivo è quello di formare le future generazioni di medici e informatici e di promuovere la ricerca e l'innovazione." Con un team di dieci dipendenti, ISS è responsabile della pulizia di manutenzione di tutti gli spazi interni, dei cortili, dei piazzali e del parcheggio, nonché della pulizia speciale di facciate, finestre e persiane, che richiedono un approccio particolare sia in termini di competenze tecniche che di tempo a causa dell'architettura. Il catalogo dei compiti comprende anche lo smaltimento dei rifiuti primari e il supporto logistico per i custodi, ad esempio per l'allestimento dei locali e il trasporto dei materiali.

ISS si occupa della pulizia e dell'igiene dell'intero sito.

ISS - Un partner su cui contare

‍Il supporto logistico e di pulizia è un servizio importante per numerosi eventi interni come celebrazioni, congressi e riunioni, ma anche per eventi organizzati da partner o istituzioni esterne. In questi casi, ISS assicura che tutto sia allestito e pulito prima e dopo l'evento, in modo che gli ospiti trovino un ambiente piacevole e il campus sia percepito come una sede professionale. La ricetta per un evento di successo? "Una comunicazione aperta, chiara e tempestiva da entrambe le parti e una grande flessibilità", afferma Livio Berardo, responsabile Real Estate & Facility Management della SUPSI. Questa è la base della buona collaborazione tra ISS e Campus Logistics Management: "Abbiamo uno stretto rapporto sinergico con ISS. Per noi ISS non è un semplice fornitore, ma un vero e proprio partner su cui possiamo sempre contare", conclude Berardo.

Responsabile Immobili e Facility Management, SUPSI

Livio Berardo

"Abbiamo uno stretto rapporto sinergico con ISS. Per noi ISS non è solo un fornitore, ma un vero e proprio partner su cui possiamo sempre contare".

Indietro
Indietro

Uno sguardo al lavoro dell'ISS all'aeroporto di Zurigo

Avanti
Avanti

"Quando sono al lavoro, sono concentrato al 100%".