Il 79% raccomanda ISS Svizzera come datore di lavoro

I risultati del sondaggio globale sui collaboratori «MyVoice» confermano che ISS Svizzera è un datore di lavoro interessante con una forte attenzione all’appartenenza, allo sviluppo e alla diversità.

I risultati del sondaggio globale sui collaboratori «MyVoice» confermano che ISS Svizzera è un datore di lavoro interessante con una forte attenzione all’appartenenza, allo sviluppo e alla diversità. Un’azienda di successo non si misura solo dai numeri, ma anche dalla sua cultura, da come tratta i propri collaboratori e da quali prospettive offre loro. Con oltre 11.000 collaboratori intervistati in Svizzera e una quota di partecipazione del 78% viene dimostrato un alto livello di identificazione con ISS. Particolarmente soddisfacente è il fatto che il 79% raccomanda ISS come datore di lavoro. Rispetto, apprezzamento e appartenenza sono stati valutati in modo particolarmente positivo, valori che caratterizzano ISS da decenni.

Joël Bréa è il nostro Apple Winner of the Year 2025, premiato per la sua invenzione innovativa in qualità di polimeccanico.

«Apprezzamento, sviluppo e diversità: questi sono i pilastri su cui ci basiamo.»

- André Nauer, CEO ISS Svizzera

Un ambiente che unisce

Soddisfazione e impegno si realizzano quando le persone possono essere se stesse, sentirsi considerate e avere la possibilità di sviluppare i propri talenti. Il sondaggio indica che ISS offre proprio questo: l’83% dei collaboratori considera il rispetto e l’apprezzamento come parte integrante della cultura aziendale. Un cardine fondamentale di questa cultura è l’impegno per la diversità e l’inclusione. Con 129 nazionalità, ISS riunisce un’immensa diversità e vive il gender balance come un chiaro impegno. La percentuale di donne in posizioni dirigenziali è passata dal 24% al 35% negli ultimi cinque anni; ciò rappresenta un passo significativo verso le pari opportunità. Ma diversità non significa solo diversità di genere. ISS realizza opportunità mirate per persone con i più diversi background, indipendentemente dal genere, dall’origine o dalle sfide individuali.

Attraverso il programma di integrazione «Integration3», ISS offre ai rifugiati prospettive di carriera e li accompagna non soltanto nel percorso di vita lavorativa quotidiana, bensì nella società. Oltre alla formazione professionale pratica, il programma viene costantemente ampliato con corsi di tedesco, supporto nelle visite alle autorità e misure di integrazione sociale. ISS si impegna altresì ad assumere persone con disabilità e sviluppa costantemente programmi atti a fornire un supporto mirato a persone provenienti dai più diversi background sociali, culturali o professionali. Diversity & Inclusion significa per ISS che tutti i collaboratori possono esprimere il loro potenziale, indipendentemente dalle loro condizioni personali. Queste iniziative rappresentano una realtà vissuta e vengono costantemente sviluppate per rafforzare a lungo termine l’integrazione nell’azienda e nella società.

Dal feedback all'azione

I risultati del sondaggio «MyVoice» non sono fini a se stessi per ISS, rappresentano bensì un chiaro compito. Il feedback dei collaboratori confluisce direttamente in misure specifiche che rafforzano ulteriormente ISS in qualità di datore di lavoro interessante.

Una leva fondamentale è lo sviluppo professionale: ISS offre oltre 200 programmi di formazione e sviluppo nel proprio Learning Hub, che promuovono il talento in modo mirato e indicano chiari percorsi di carriera. Inoltre, ISS rafforza la cultura dell’apprezzamento rendendo visibili le prestazioni eccellenti, con sei programmi di apprezzamento strutturati che spaziano dall’impegno individuale ai successi del team. Tali programmi contemplano tutti i 14.200 collaboratori ISS Svizzera, indipendentemente dalla loro posizione o dal loro grado di occupazione.

Anche la cultura dirigenziale è in continua evoluzione. Più dialogo, più trasparenza e un atteggiamento aperto nei confronti di feedback e proposte di miglioramento sono aspetti centrali, al fine di realizzare un ambiente di lavoro moderno e orientato al futuro. Un altro punto centrale che viene affrontato nel sondaggio è la retribuzione. ISS riconosce che stipendi competitivi sono un fattore chiave per attrarre nuovi collaboratori e garantire la loro soddisfazione a lungo termine. ISS si batte quindi attivamente per stipendi interessanti nel settore e si impegna per un aumento degli stipendi minimi generalmente vincolanti nella pulizia degli edifici.

Datore di lavoro interessante con cultura aziendale attiva

ISS ha l’ambizione di diventare il datore di lavoro più popolare nel settore FM. ISS offre un’ampia gamma di opportunità di carriera e prospettive di sviluppo, con l’aiuto di oltre 36 gruppi professionali: dai generalisti agli specialisti, dai professionisti non qualificati a quelli formati, dalle pulizie all’ingegneria. Una forza lavoro estremamente diversificata, che comprende sia specialisti altamente qualificati che collaboratori con breve qualificazione, in cui la chiave del successo è una cultura aziendale inclusiva. Rispetto, apprezzamento e sviluppo sono il punto centrale. L’elevato livello di fedeltà dei collaboratori è la prova che ISS è sulla strada giusta, una strada che sarà seguita con perseveranza per rappresentare anche in futuro un datore di lavoro interessante.

 

Informazioni su ISS Svizzera

ISS Svizzera crea spazi abitativi che portano al successo le persone e le aziende. In qualità di leader di mercato nella Workplace Experience e nel Facility Management, ISS offre soluzioni intelligenti e scalabili che migliorano le prestazioni aziendali e rendono la vita più facile, più produttiva e più piacevole. L'azienda impiega circa 14.200 collaboratrici e collaboratori in Svizzera e ha generato un fatturato di 901 milioni di franchi svizzeri nel 2024.

Ulteriori informazioni: www.iss.ch

Indietro
Indietro

Intervista ad André Nauer, CEO ISS Svizzera

Avanti
Avanti

Il futuro in vista