"Con "Portfolio 360" offriamo agli investitori immobiliari un nuovo approccio".
In un'intervista a Moneycab, André Nauer, CEO di ISS Svizzera, spiega l'attenzione dell'azienda per l'innovazione, la sostenibilità e l'IA nel nuovo anno e i vantaggi della diversità.
André Nauer, CEO di ISS Svizzera
André Nauer, ISS Svizzera ha aumentato il suo fatturato del 9% lo scorso anno, raggiungendo gli 832 milioni di franchi svizzeri. Perché questo forte incremento?
L'anno appena trascorso è stato impegnativo per noi di ISS Svizzera, ma allo stesso tempo estremamente positivo. L'aumento delle vendite è un chiaro segno della nostra forza e della nostra capacità di adattamento in un mercato dinamico. Il nostro successo si basa su una solida base di qualità e attenzione al cliente. L'ISS è stato caratterizzato da una fedeltà molto stabile dei clienti, con quasi nessuna perdita di clienti e il rinnovo di quasi tutti i contratti in scadenza. Lavorando a stretto contatto con i nostri clienti, siamo stati in grado di sviluppare soluzioni personalizzate che si adattano esattamente alle loro esigenze. La crescita è stata ottenuta in primo luogo attraverso l'acquisizione strategica di Livit FM Services AG nel novembre 2022 e in secondo luogo attraverso significative acquisizioni di nuovi clienti.
Come è distribuito il fatturato tra i singoli segmenti di clientela?
Nel 2023, abbiamo osservato un cambiamento significativo nella distribuzione delle vendite per segmento di clientela, con il settore immobiliare che è diventato il secondo segmento per importanza. Il settore degli uffici rimane leader con una quota del 33% delle vendite, seguito dal settore immobiliare con il 12%. ISS è riuscita a guadagnare quote di mercato in tutti i segmenti strategici nel 2023 e a crescere in queste aree: farmaceutica, alimentare, industria e produzione, trasporti e infrastrutture, sanità e settore pubblico.
La vostra strategia prevede ora che gli investitori immobiliari siano un segmento centrale. Quale potenziale di sviluppo vede in questo ambito?
Gli investitori immobiliari si trovano sempre più spesso di fronte alla sfida di gestire le loro proprietà in modo sostenibile ed efficiente, al fine di aumentare il valore dei loro investimenti. In questo ambito vediamo un enorme potenziale di sviluppo. Con i nostri servizi completi, dalla manutenzione tecnica all'ottimizzazione energetica, offriamo agli investitori non solo l'opportunità di migliorare il funzionamento dei loro immobili, ma anche di aumentarne l'attrattiva e il valore di mercato. Con la nostra nuova soluzione "Portfolio 360", offriamo agli investitori immobiliari un nuovo approccio olistico all'ottimizzazione dei loro portafogli immobiliari. Questo prodotto innovativo mira a migliorare le prestazioni in aree chiave quali la gestione dei dati, la gestione del rischio, la sostenibilità e l'ottimizzazione operativa di interi portafogli immobiliari.
"Portfolio 360" mira a migliorare le prestazioni in aree chiave come la gestione dei dati, la gestione del rischio, la sostenibilità e l'ottimizzazione operativa dei portafogli immobiliari."
ISS Svizzera impiega persone provenienti da oltre 130 nazioni. Quali iniziative state portando avanti in azienda per quanto riguarda la diversità, l'inclusione e l'appartenenza?
In qualità di CEO di ISS Svizzera, sono particolarmente orgoglioso della diversità culturale e dell'inclusione che caratterizzano la nostra azienda. Il nostro obiettivo è quello di essere una "Company of Belonging", un'azienda in cui ogni persona si senta benvenuta e valorizzata, indipendentemente dal suo background, dall'età o dal sesso. Un elemento chiave della nostra strategia è la promozione della formazione e dello sviluppo interno dei nostri dipendenti. Nel 2023, una percentuale significativa delle posizioni dirigenziali, pari al 60%, è stata occupata internamente. Questa pratica non solo ha evidenziato le opportunità di sviluppo all'interno della nostra azienda, ma ha anche portato a un aumento della percentuale di donne manager al 35% (a gennaio 2024).
Anche l'assunzione di 266 rifugiati dimostra il nostro impegno per l'integrazione sociale. Ci concentriamo su iniziative a lungo termine nell'ambito della Diversità, dell'Inclusione e dell'Appartenenza e promuoviamo una cultura dell'apprezzamento e del riconoscimento, come dimostra il riconoscimento di 34 top team e 164 dipendenti per le loro eccellenti prestazioni lo scorso anno. Collaboriamo inoltre con organizzazioni no-profit per sostenere le persone con disabilità e integrarle nella vita lavorativa.
Quanto è grande il potenziale di innovazione che questa diversità offre all'azienda?
È enorme. La diversità porta nella nostra azienda tante prospettive, opinioni ed esperienze diverse. Ed è proprio questa diversità che ci fa passare da un buono a un migliore. Il nostro credo in ISS è: ciò che è buono oggi deve essere ancora migliore domani. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se tutti si uniscono e lavorano insieme alla qualità dei nostri servizi, alle soluzioni innovative e ai continui miglioramenti. Questo sforzo collettivo e questa collaborazione, alimentati dalla nostra diversità, ci rendono più forti e ci permettono di raggiungere risultati davvero eccezionali. Per realizzare il potenziale innovativo del futuro, dobbiamo anche investire in nuovi profili professionali e integrare nuove competenze. Gli analisti della scienza dei dati, gli specialisti dell'intelligenza artificiale e dell'intelligenza artificiale, gli esperti di sostenibilità e altri profili professionali sono esempi di aree che stanno diventando sempre più importanti nel facility management.
Anche la sostenibilità ecologica è molto importante nel facility management. Quali sono le sue priorità specifiche presso ISS Svizzera??
La decarbonizzazione è un elemento centrale della nostra strategia. La convalida dei nostri obiettivi di emissione con la Science Based Targets Initiative (SBTi) rafforza il nostro impegno ad agire in conformità alle più recenti scoperte scientifiche e ai principi dell'Accordo di Parigi. Nell'ambito dell'efficienza energetica, ci stiamo concentrando sull'utilizzo di energie rinnovabili e sull'ottimizzazione dei consumi energetici per ridurre in modo sostanziale la nostra impronta di carbonio. La conversione della nostra flotta di veicoli alla mobilità elettrica e la pianificazione efficiente dei percorsi sono ulteriori passi avanti verso la riduzione delle nostre emissioni. Privilegiamo, ove possibile, i prodotti privi di plastica e chiediamo ai nostri fornitori le migliori soluzioni possibili in termini di sostenibilità.
Come supportate i vostri clienti con soluzioni di sostenibilità?
Il nostro obiettivo non è solo quello di agire internamente in modo sostenibile, ma anche di sostenere attivamente i nostri clienti nei loro sforzi di sostenibilità. Attraverso i nostri servizi di consulenza sull'efficienza energetica, consentiamo ai nostri clienti di rendere i loro luoghi di lavoro più sostenibili, riducendo al minimo il consumo di energia. Con il nostro nuovo standard per le catene di fornitura e gli acquisti, ci concentriamo sulle pratiche sostenibili dei nostri fornitori, aiutando così i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi ambientali. Le nostre iniziative per la decarbonizzazione delle flotte di veicoli e degli edifici aiutano i nostri clienti a ridurre significativamente le loro emissioni di CO2. Inoltre, la promozione della biodiversità attraverso la manutenzione orientata alla natura dei nostri spazi verdi riflette i nostri sforzi per preservare e arricchire gli habitat.
"Attualmente stiamo realizzando i primi progetti pilota per vedere come utilizzare l'IA per rendere i nostri processi amministrativi più snelli ed efficienti".
La digitalizzazione può svolgere un ruolo importante soprattutto nell'ottimizzazione energetica. In quali settori chiave ISS Svizzera si affida all'uso di tecnologie all'avanguardia?
Quando si parla di ottimizzazione energetica, consideriamo le tecnologie digitali come la chiave per processi operativi più efficienti e sostenibili. Utilizzando soluzioni digitali e basate su sensori per la misurazione, l'analisi e l'ottimizzazione dei consumi energetici, è possibile ottimizzare continuamente interi portafogli di edifici. Queste tecnologie ci permettono di ridurre significativamente il consumo di risorse dei nostri clienti e di tagliare i costi operativi.
L'intelligenza artificiale svolge già un ruolo importante?
L'intelligenza artificiale ci offre un grande potenziale per il futuro. Attualmente stiamo realizzando i primi progetti pilota per vedere come utilizzare l'intelligenza artificiale per rendere i nostri processi amministrativi più snelli ed efficienti. Vediamo enormi opportunità, in particolare nel funzionamento e nella manutenzione dei nostri sistemi, nell'ottimizzazione della pianificazione delle rotte, nell'interazione con i clienti e nella pianificazione dell'impiego del personale. Queste iniziative sono un primo passo per imparare e riconoscere come l'IA possa aiutarci a diventare migliori - per i nostri clienti e per il nostro team. In quanto azienda nazionale del Gruppo ISS, beneficiamo anche della rete globale ISS e dei prodotti sviluppati nei nostri centri tecnologici di Porto e Varsavia.
Potete trovare l'intervista originale su Moneycab dal 13 marzo 2023