Ricalcolo del consumo di raffreddamento

Il consumo di energia elettrica per il raffreddamento degli ambienti è in continuo aumento. Per aumentare ulteriormente l'efficienza energetica, in futuro sarà fondamentale conoscere e controllare i consumi di raffreddamento. Con il nuovo modello di calcolo di ISS, i consumi possono essere registrati e riportati con precisione in modo economico..

Con la crescente digitalizzazione del mondo del lavoro, il carico termico da dissipare è in costante aumento. Negli edifici commerciali sono quindi necessari più sistemi di raffreddamento per creare condizioni climatiche interne tollerabili per gli utenti e le infrastrutture. Inoltre, si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno il numero di giornate calde e la domanda di raffreddamento continuerà a crescere. Per le aziende, ciò significa che il consumo complessivo di elettricità aumenterà. Allo stesso tempo, molte aziende stanno facendo tutto il possibile per migliorare la propria efficienza energetica nell'ambito della Strategia energetica 2050 del governo federale. Per non compromettere questi obiettivi, in futuro sarà fondamentale che le aziende siano consapevoli dell'andamento dei consumi di raffreddamento e possano introdurre misure adeguate per ridurli.

La sfida

Consumo di raffreddamento record

La registrazione del consumo di energia elettrica per il raffreddamento degli ambienti è un compito particolarmente impegnativo per le aziende a vocazione tecnologica con un ampio e diversificato portafoglio di proprietà e un'infrastruttura tecnica degli edifici molto complessa. In un ambiente del genere è difficile realizzare punti di misura completi a costi ragionevoli. Di conseguenza, i gestori di immobili spesso non dispongono di serie di dati specifici utilizzabili per il consumo di raffreddamento. Ciò sollevala questione di come le aziende possano determinare e riportare questi dati in modo economico in futuro.

 

Nuovo modello di calcolo

1.000 immobili analizzati

Per trovare una risposta a questa domanda, ISS ha analizzato il consumo di elettricità per il raffreddamento nel portafoglio di edifici di Swisscom. I 1.000 immobili del portafoglio variano notevolmente in termini di dimensioni dell'edificio, utilizzo e scopo operativo. La gamma spazia da semplici centri tecnici operativi in campagna a parchi commerciali e grandi centri dati. I sistemi di raffreddamento utilizzati, che devono soddisfare i diversi requisiti operativi, sono altrettanto vari. Dai sistemi di raffreddamento geotermici alle sonde geotermiche, dai recooler e chiller ibridi ai semplici sistemi di raffreddamento ad aria esterna con ventilatori, tutto è disponibile.

ISS ha sviluppato un nuovo modello di estrapolazione per calcolare il consumo di raffreddamento in parchi di edifici estesi e diversificati. Utilizzando i dati del sistema di monitoraggio energetico, le misurazioni individuali e i parametri di riferimento, è possibile determinare il consumo totale di elettricità per il raffreddamento.

 

Estrapolazione

Valori misurati e parametri di riferimento

Nel presente studio sono stati selezionati edifici appartenenti a sette categorie, come grandi parchi commerciali ed edifici industriali utilizzati per scopi tecnici. Sono stati inoltre formati dei cluster di edifici in base alle dimensioni, al tipo di utilizzo e al tipo di raffreddamento e sono stati collegati ai benchmark corrispondenti. Per il cosiddetto portafoglio residuo, che comprende tutti gli edifici senza dati misurati e analizzati, ISS ha determinato i dati di consumo utilizzando i benchmark generati. Estrapolando i dati misurati ed estrapolati, è possibile ricavare una dichiarazione affidabile sul consumo energetico totale per il raffreddamento.

 

Monitoraggio dell'energia

Riconoscere il potenziale di risparmio

Per verificare la plausibilità dei dati, è opportuno monitorare gli edifici misurati almeno una volta al mese nel sistema di monitoraggio energetico e mostrarli in un rapporto dettagliato. I dati raccolti forniscono anche informazioni sugli scostamenti e mostrano un possibile potenziale di risparmio energetico. Il monitoraggio, l'estrapolazione e il reporting dei consumi di raffreddamento corretti per il clima diventeranno in futuro parte integrante della gestione energetica. A causa dei cambiamenti climatici e del crescente grado di meccanizzazione, la domanda di energia di raffreddamento aumenterà. Con il modello di estrapolazione sviluppato, le aziende e i gestori di grandi patrimoni immobiliari saranno in grado di calcolare il fabbisogno totale in modo economico e sensato.

Indietro
Indietro

Consumo di energia a freddo: il modello ISS termina il volo cieco

Avanti
Avanti

ISS ottiene il platino nel rating di sostenibilità di EcoVadis