SPAZI ABITATIVI CHE ISPIRANO.
131 Storie dal nostro mondo

"Vogliamo crescere in modo sostenibile"
Un ulteriore passo verso la sostenibilità: dall'inizio dell'anno, ISS Svizzera utilizza, ove possibile, sacchetti per la spazzatura in plastica riciclata prodotti nel Nord Italia.

Il centro congressi si affida a ISS per la logistica di costruzione
Il centro congressi internazionale di Ginevra è stato completamente ristrutturato in soli cinque mesi. In mezzo a tutto questo c'era un team di ISS, che ha aiutato a rispettare i tempi stretti.

Una carriera impressionante all'ISS
Saskia Deiss, manager di successo con famiglia, a volte vorrebbe che ci fossero 25 ore al giorno. Ma la 35enne sta vivendo la vita che ha sempre sognato.

ISS si lancia con OYM
In condizioni scientificamente controllate, il centro sportivo all'avanguardia OYM offre agli atleti di tutto il mondo opportunità di allenamento uniche. Responsabile della manutenzione e della cura, l'ISS contribuisce a garantire che gli atleti si preparino in modo ottimale per le loro competizioni.

USZ Flughafen: tecnologia di pulizia e costruzione all'ISS
L'Ospedale universitario di Zurigo (USZ) ha assegnato a ISS il contratto per una parte della gestione delle strutture del nuovo centro sanitario ambulatoriale dell'aeroporto di Zurigo. ISS fornisce servizi di pulizia, gestione tecnica dell'edificio e custodia dal momento dell'apertura del centro nell'ottobre 2020. Il pacchetto di servizi comprende anche un helpdesk con un sistema di ticketing e un servizio di reperibilità.

Riduzione dell'impronta ecologica grazie al riciclo della plastica
Con l'Agenda di sostenibilità 2025, ISS Svizzera vuole dare l'esempio di come un'azienda possa attuare gli obiettivi di sostenibilità globale. Ad esempio, utilizzando metodi di economia circolare.

"I requisiti FM dell'aeroporto USZ sono particolarmente elevati".
Il nuovo centro sanitario ambulatoriale dell'Ospedale Universitario di Zurigo (USZ) presso l'aeroporto pone requisiti complessi alla gestione degli impianti. Luzius Suter, responsabile del Facility Management, spiega in un'intervista come questi possono essere gestiti con ISS.

"Voglio occuparmi di gestione informatica ai massimi livelli".
In occasione della sua visita a ISS Svizzera, abbiamo chiesto a Markus Sontheimer, Chief Information and Digital Officer del Gruppo ISS, quale strategia ISS sta perseguendo nel campo dell'IT, quali opportunità offrono le soluzioni digitali per il facility management e cosa lo spinge personalmente.

Così i germi non hanno alcuna possibilità nella camera bianca
La pulizia delle camere bianche richiede la massima competenza e metodi di lavoro. ISS implementa da oltre dieci anni concetti di igiene per i principali produttori farmaceutici e garantisce un funzionamento senza problemi.

Ci impegniamo per l'uguaglianza
Non abbiamo ancora raggiunto la parità di genere. Lo dimostra, tra l'altro, uno sguardo alla stampa: Il 72% dei servizi giornalistici in Svizzera riguarda gli uomini, mentre a livello mondiale la percentuale sale all'82% secondo il Global Media Monitoring Project. La situazione è unilaterale anche a livello dirigenziale nelle grandi aziende svizzere, proprio come qui. A livello dirigenziale, due terzi dei nostri dipendenti sono uomini e solo un terzo sono donne. Vogliamo contrastare strutturalmente questo squilibrio.